SINTESI PROGETTO EDUCATIVO
L’Orso Pino nella natura 2024-2027
Le esperienze sensoriali compiute dai bambini sono fondamentali per la formazione della loro personalità: toccare con mano, sperimentare, osservare meravigliandosi per tutto ciò che li circonda, ma, soprattutto, per ciò che la natura, nel suo alternarsi stagionale, offre loro ogni giorno. I cinque sensi sono canali di conoscenza del mondo, specifici e quanto mai interconnessi. Un obiettivo fondamentale dell’asilo nido è quello di favorire e incoraggiare la scoperta del mondo che ii bambino compie fin dal primo anno di vita. Considerato che il bambino nella prima fase di vita conosce il mondo attraverso i sensi, costruendo così un bagaglio di informazioni che andrà a sostenere un apprendimento più generale e complessivo, è compito essenziale di noi educatrici fornire un ambiente ricco e stimolante che riesca ad integrare, potenziandolo, l’ambiente familiare ed extra familiare frequentato dai piccoli utenti della sezione.
Nei primi mesi di vita, grazie ai vari stimoli con cui il bambino viene a contatto, si sviluppano i sensi del gusto, dell’olfatto, della vista, dell’udito e del tatto che poi con ii tempo, man mano che il bambino cresce, si affinano; per questo motivo uno degli obiettivi principali sarà favorire il più possibile una buona acquisizione percettivo sensoriale, nella sua globalità. Per raggiungere il suddetto obiettivo verranno messe in atto delle strategie e delle attività che mirano al raggiungimento di obiettivi più specifici legati ad ognuno dei cinque sensi, pur considerando che nello spazio nido tutto viene toccato, guardato annusato e portato alla bocca.
OBIETTIVI GENERALI:
- . stimolare la percezione del proprio corpo
- • favorire la coordinazione oculo-manuale
- • incentivare la curiosità attraverso i sensi
- • scoprire nuovi materiali
- • introdurre i concetti fuori-dentro, aprire-chiudere, grande-piccolo, forte-piano
- • sviluppare l’intelligenza senso-motoria e simbolica
- • favorire i rapporti spaziali fra il bambino e gli oggetti e fra un oggetto e l’altro
- • sviluppare la competenza sociale
- • affrontare difficoltà e paure in modo non traumatico
- • attenuare il senso di frustrazione per le piccole difficoltà ed i divieti
- • risolvere possibilmente con successo e soddisfazione piccoli-grandi ostacoli e problemi.